19/10/22

Appuntamenti domani giovedì 20 ottobre

Appuntamenti domani giovedì 20 ottobre

Appuntamenti domani giovedì 20 ottobre

Pubblicato da Staff Fiera il 19 Oct, 2022

Ore 10-13 Centro congressi sala 8- L’Adriatico: Comunità Geoeconomica per la pace e la stabilità tra Europa e Mediterraneo- convegno organizzato in collaborazione con Unioncamere e le Camere di commercio dei paesi dell’area balcanica.


Ore 10-11.30 Centro congressi sala 5 Albo Gestori ambientali cat. 3bis- seminario organizzato da Unioncamere Puglia


Ore 10-13 Centro congressi sala 7- Voice First-Progetto di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale- workshop organizzato da In&Out spa


Ore 16 Padiglione Confartigianato 68a GIORNATA DELL’ARTIGIANATO – Il Mezzogiorno alla prova del PNRR: sfide, opportunità, rischi



Salone dell’innovazione (Nuovo padiglione)


Ore 10-13 La cybersecurity è un bene comune- presentazione dello stato dell’arte delle attività inerenti la cybersecurity in Puglia.


Ore 11-14 Dal mercato del lavoro alla formazione per i nuovi lavori


Ore 14:30-16 Incontro con start-up, aspiranti imprenditori e innovatori per il lancio della "call for innovation per idee innovative in ambito agrifood, cultura e creatività"- Il CIHEAM Bari nell’ambito del Progetto Creative@Hubs [Interreg V-A Grecia-Italia] lancerà nel mese di novembre 2022 una “Call for Innovation” dedicata a start up, aspiranti imprenditori e innovatori pugliesi nei settori Agrifood e Creativo/Culturale con un’idea innovativa in fase di sviluppo o in stato embrionale.


Ore 14.30-16 Verso la Strategia Regionale per l’Idrogeno in Puglia: partecipazione ed azioni- Presentazione del documento #H2Puglia2030, la visione di alto livello della Regione che pone al centro la politica regionale di decarbonizzazione


Ore 16.30-18 Le opportunità della cross-innovation tra imprese agroalimentari, creative e culturali in Puglia - Tavolo di discussioni tra esperti e imprese- Al via il primo incontro aperto 

agli attori locali delle aree rurali, delle imprese creative, culturali e dell’agroalimentare per facilitare la collaborazione tra le imprese e condividere strumenti e servizi per accompagnare il processo di cross-innovation nelle aree rurali


Ore 18-19 Francesco Poroli da Zalando a Nike, da Apple a Campari sino ad arrivare a Nuova Fiera del Levante- - l’artista milanese racconterà il making of e le curiosità nascoste dietro campagne pubblicitarie da lui realizzate per brand quali Campari, Zalando, Barilla, New York Times Magazine, GQ e molti altri!



Casa della partecipazione (padiglione 152)


ore 10-13 Impiantistica sportiva in Puglia: la gestione degli impianti sportivi pubblici- Per promuovere la pratica sportivo-motoria e l’educazione ai corretti stili di vita è necessario che le amministrazioni locali definiscano modalità di gestione degli impianti che ne assicurino il mantenimento e un servizio efficiente e accessibile a tutti, impegnando le necessarie risorse economiche. A far da riferimento saranno le Linee guida sul tema redatte da Asset per la Regione. Apriranno l’incontro il presidente Michele Emiliano e l’assessore allo sport per tutti Raffaele Piemontese


ore 10-13 PPTR - Strumenti per l'implementazione a scala locale- l’evento ha lo scopo di presentare le iniziative promosse dalla Sezione Tutela e valorizzazione del Paesaggio


ore 10-13.30 Presentazione del libro APPESCA - Analisi dello stato dei porti pugliesi e fabbisogno di adeguamento ed efficientamento per la pesca professionale- L’iniziativa è promossa nell’ambito della convenzione tra Regione Puglia e Asset: la presentazione dei risultati è un’occasione per confrontarsi su criticità e punti di forza del comparto peschereccio col fine di efficientare e promuovere il settore su scala regionale e nazionale. Tra gli altri, interverranno il presidente Michele Emiliano, l’assessore al ramo Donato Pentassuglia, il Direttore di dipartimento Gianluca Nardone e vari esperti. Chiuderà i lavori Donatella Bianchi di Linea Blu-Rai uno.


ore 10-13 Innovazione, qualità e sostenibilità finanziaria: leve di ripresa e resilienza


Ore 14-16 Garanzia Giovani, a che punto siamo- prospettive future e aggiornamento sulla pubblicazione dei prossimi avvisi


Ore 15-18 La Regione Puglia e il piano strategico regionale della PAC 2023/2027- A partire dal prossimo 2023 la PAC accompagnerà gli agricoltori pugliesi introducendo importanti cambiamenti che avranno rilevanti ripercussioni sulle filiere agroalimentari, sull’ambiente e sull’intero sistema economico agricolo regionale.


Ore 15-17 Il Piano triennale di Riorganizzazione Digitale 2022-2024 della Regione Puglia: presentazione al territorio


Ore 16-18 Sistema integrato Zerosei- Riunione tecnica del Comitato regionale per la promozione del Sistema integrato di educazione e d'istruzione dalla nascita sino ai sei anni.


Ore 18-20 Bande in festa per la giornata europea della Cooperazione



Internazionalizzazione (Centro congressi)


Ore 10.30 Info Day sul nuovo programma di cooperazione Italia Albania Montenegro 2021-2027


Ore 15-18 Impresa è Donna: le sfide dell’Innovazione e della sostenibilità per competere sui mercati internazionali- Evento realizzato a cura di Confcommercio ed incentrato sulla valorizzazione del ruolo della donna nella promozione dell’innovazione e della sostenibilità come valore aggiunto per le imprese nei mercati internazionali.


Ore 15-18 Mediterraneo, storie e protagonisti di sviluppo e cooperazione: dal Programma ENI CBC MED 2014-20 all'Interreg NEXT MED 2021-27



Salone agroalimentare (padiglione 19)


Ore 17- Daunia, Castel del Monte e Murgia…eccellenze pugliesi!- L'impegno e la cura dei viticoltori nel valorizzare i vitigni autoctoni tra cui spiccano gli eccellenti Nero di Troia e Bombino nero, protagonisti delle DOCG di Puglia.  Degustazione a cura del Docente Sommelier e Responsabile Concorsi Ais Puglia Antonio Riontino.



La Filiera ittica pugliese (padiglione 19-20)


Ore 12.30/14/20 Show-cooking PugliadaMare: secondo confronto Italia-Giappone




Spettacoli


Ore 15/16 visite gratuite Apulia Film House


Ore 17:30 Viale dei popoli- Dimostrazione pratica delle unità cinofile della Guardia di Finanza


Ore 20.00 Fontane danzanti- Lo spettacolo originale Acqua e Fuoco lascerà il pubblico stregato dalla magia. Un mix perfetto tra musica, luci e colori, una vasta gamma di giochi d’acqua con effetti bidimensionali, fumo profumato, fuoco a ritmo e musica danzante.


Nel corso del pomeriggio spettacoli itineranti:

Uccio De Santis - in giro per gli stand per farvi fare due risate 


Michele Carella -influencer tiktok, con oltre 200mila follower


Mistral- artista cileno con uno spettacolo originale che porta in scena forza, equilibrio, spontaneità ed eleganza creando momenti di forti emozioni.


Luna Park e Go Kart per i più piccoli (piazzale 47ovest) sono aperti tutta la giornata.

Condividi su:


Post correlati


L’area dei Balcani al centro di un importante convegno

Pubblicato da: Staff Fiera

L’area dei Balcani al centro di un importante convegno

L’Adriatico: Comunità Geoeconomica per la pace e la stabilità tra Europa e Mediterraneo è il tema di un convegno pr...

Leggi l'articolo
Domani, giovedì 20 ottobre, il talk con l’illustratore milanese Francesco Poroli

Pubblicato da: Staff Fiera

Domani, giovedì 20 ottobre, il talk con l’illustratore milanese Francesco Poroli

“L’illustrazione non ha bisogno di traduzione ed è comprensibile da tutti e tutte. L’immagine, che vale più di m...

Leggi l'articolo
85esima Campionaria: un Luna park per tutti

Pubblicato da: Staff Fiera

85esima Campionaria: un Luna park per tutti

Dopo circa 30 anni è tornato alla Campionaria il Luna park con attrazioni per grandi e piccoli. Su una superfice di 10....

Leggi l'articolo
separatore

Copyright ©2019 Nuova Fiera del Levante Srl
P.IVA.: 07964940725 | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Covid

Design: Push Studio
Sviluppo: Aulab Srl